Passo dopo passo e in maniera concreta, ecco come realizziamo il vostro Manuale di Uso e Manutenzione.
Il Manuale di Uso e Manutenzione di una macchina, parte integrante della macchina stessa, se ben realizzato, può risultare di grande aiuto per tutte le persone coinvolte nella vita utile di una macchina.
Per conseguire questo risultato è necessario, tuttavia, che entri nella mentalità dei fabbricanti la necessità di documentazione tecnica di qualità: la progettazione e la realizzazione di un Manuale di uso e manutenzione devono rispondere, infatti, a normative e requisiti specifici; come risposta, lo scrittore tecnico (o technical writer, secondo la dizione anglosassone) deve, quindi, essere in grado di adattare le regole generali di stesura della documentazione in funzione della diversa tipologia di prodotto che si trova a trattare, unendo conoscenze riguardanti principalmente la scrittura, la comunicazione e la grafica professionale.
Il technical writer
I nostri technical writer studiano e redigono il manuale per i costruttori e utilizzatori di macchine, e in generale per tutto ciò che è soggetto a marcatura di prodotto o CE, di ente terzo e non, dall’elettrodomestico alla macchina o impianto industriale, esaminano tutta la documentazione disponibile recandosi, quando necessario, direttamente dal cliente per rendere efficace la comunicazione all’utilizzatore, tutelando il costruttore.
Non bisogna dimenticare, infatti, che la redazione corretta del Manuale (oltre ad essere un obbligo di legge) serve principalmente a tutelare il progettista (individuo) e il costruttore (azienda legalmente rappresentata) permettendo di evidenziare l’attenzione con cui è stato concepito il prodotto e, in caso di infortunio, di permettere una valida difesa.
Il Manuale di Uso e Manutenzione deve essere anche visto, da parte dei Fabbricanti, come uno strumento di comunicazione (in particolare, per trasferire istruzioni agli utilizzatori in merito alla sicurezza), da parte del datore di lavoro, come un importante strumento per la formazione degli addetti ad una determinata macchina e, da parte degli Utilizzatori (ma anche dei manutentori e degli addetti alla movimentazione), come uno strumento per gestire la macchina al meglio e in piena sicurezza.